Corsi di aggiornamento ECM
Scadenza del Triennio Formativo: sei in regola con gli ECM?
Testamento biologico e consenso informato
€ 70
40,5 Crediti ECM - Attivo dal 1/1/2020 al 31/12/2020
La tematica del “fine vita“ è argomento di forte interesse sociale, con grandissime ripercussioni in ambito sanitario. Recentemente a seguito della Legge 219/2017, approvata in Senato a Dicembre e pubblicata sulla GU n.12 del 16/01/2018 e di vari casi mediatici. Su tali questioni l’opinione pubblica è sempre fortemente discordante. L’obiettivo di questo corso FAD è fare il punto su questo delicato tema che irrompe nel nostro quotidiano, nei ricordi e nel vissuto di tutti noi e che ancora oggi continua a far discutere. È una questione che tocca principi fondamentali ed universali dell’esistenza degli esseri umani: dalla medicina al diritto, alla morale, l’etica, la religione, la filosofia, e che va a sfiorare anche le nostre convinzioni (personali e sociali), le nostre coscienze, la nostra libertà di pensiero e il nostro rapporto con la stessa Natura umana, le nostre idee di vita e di morte.
Sovracrescita batterica e disbiosi dell'intestino tenue
€ 50
10 Crediti ECM
L’iperproliferazione ( o sovracrescita) batterica del tenue ( Small Intestinal Bacterial Overgrowth- acronimo SIBO) è una condizione clinica caratterizzata da un'eccessiva crescita di batteri nel piccolo intestino, accompagnata anche da un cambiamento rilevante della composizione del normale microbiota. La SIBO è quindi una disbiosi quali-quantitativa che coinvolge il microbiota dell’intestino tenue. Facendo riferimento alla metodica considerata il gold standard (oggi messa sempre di più in discussione dall’avvento delle moderne tecniche microbiologiche “culture independent”), cioè l’esame colturale dell’aspirato del contenuto duodenodigiunale, la diagnosi di SIBO implica la presenza di un certo numero di colonie batteriche, espresse come Colony-Forming Units-CFU per ml di aspirato.
